Bibliocar (La biblioteca itinerante)

Nell’ultimo anno abbiamo posto particolare attenzione al valore della lettura come elemento essenziale e irrinunciabile nel percorso umano e formativo delle nuove generazioni e in questo senso ci siamo attivati per costituire bibliografie dedicate su tematiche sensibili come l’ambiente, i diritti umani, la legalità, il volontariato, le migrazioni.

Allo stesso modo stiamo programmando attività di formazione rivolte a tutti inerenti percorsi di avvicinamento alla lettura, tecniche e utilizzo di albi illustrati, silent book, narrativa.

La BIBLIOCAR

è un progetto sociale e culturale che vuole valorizzare la lettura,il prestito,le letture animate,percorsi di scrittura. Progetto rivolto specialmente alle periferie,ai piccoli paesi, alle comunità locali, alle classi sensibili alla tematica .

Le biblioteche stanno chiudendo,le scuole non hanno libri o ne hanno pochi, quindi ci siamo attrezzati con una biblioteca itinerante che per ora possiede circa 600 titoli.

Con questa iniziativa cerchiamo di sensibilizzare le amministrazioni, le scuole che possono farne richiesta con le singole classi, le biblioteche scolastiche ma anche le parrocchie rispetto a questa tematica,creando collaborazioni e protocolli di intesa.
Ogni mese cerchiamo di programmare un circuito, un itinerario : ci rechiamo in un luogo, ci fermiamo,facciamo delle letture animate, prestiti, corsi dedicati con il sostegno delle amministrazioni comunali, degli Istituti comprensivi, degli ambiti sociali di zona,delle singole classi o dei comitati territoriali .

 

Abbiamo attrezzato una Ford focus station wagon come una Biblioteca mobile, in pratica…itinerante!

Un gazebo, tappeti,tavolo cuscini e tanti libri e albi illustrati…

I TEMI TRATTATI saranno la parte fondante del progetto, infatti la Biblioteca itinerante tratterà argomenti legati a :

  1. Storia e tradizioni
  2. Diversità
  3. Legalità
  4. Intercultura
  5. Pace
  6. Agenda 2030(sostenibilità, migrazione, solidarietà…)
  7. Diritti umani
  8. Natura
  9. Creatività
  10. Emozioni
  11. Scienza

i nostri libri coprono tutte le fasce d’età, dall’infanzia all’adolescenza(infanzia, primaria, secondaria di I e II grado)

Cosa facciamo :

  • Letture ad alta voce
  • Consigli per bibliografie mirate e attività per le biblioteche scolastiche
  • Prestito Libri
  • Letture animate
  • Bibliotour : tour di letture animate presso comuni, scuole, biblioteche, piazze, giardini e parchi.
  • Laboratori di scrittura storie per bambini
  • Laboratori di scrittura e composizione Rap (su richiesta)
  • Gruppi di lettura
  • Lettura con kamishibai(chiedere info)
  • Progetto didattico con il libro “Il Viaggio di Nassir” sul volontariato internazionale, guerra, diritti umani. Rivolto alla secondaria di I e II grado (chiedere info)
  • Progetto didattico con il libro “il Dinosauro triste” sull’inclusione e la diversità. Rivolto all’infanzia e primaria (chiedere info)
  • Incontri con l’autore

Per chi lo facciamo :

  • Scuole di ogni ordine e grado
  • Cpia
  • Centri di Accoglienza per Anziani
  • Centri di accoglienza minori migranti
  • Centri di seconda accoglienza adulti migranti
  • Biblioteche
  • Biblioteche scolastiche
  • Comuni
  • Parrocchie
  • Associazioni
  • Comitati di quartiere
  • Centri accoglienza migranti minori e adulti
  • Eventi e Festival
  • Eventi letterari
  • Parchi e Riserve Naturali
  • Musei e Aree archeologiche
  • Enti pubblici e privati

Ci ispiriamo a quelle poche ma preziose iniziative itineranti presenti sul territorio italiano che hanno un ruolo importante per portare in ogni contesto e in modo continuo inusuale e capillare i libri e la lettura.

Questo acquista ancora più valore quando lo effettuiamo in luoghi, situazioni e condizioni sociali o geografiche di svantaggio.

L’idea è quella di portare i libri e la lettura soprattutto nei piccoli borghi, nei plessi scolastici periferici delle grandi città o nelle contrade distanti dai grandi centri abitati ma anche alle famiglie di migranti che magari hanno bisogno di migliorare l’italiano, alle piccole scuole con classi di pochi alunni, così come le classi e le insegnanti sensibili a queste tematiche.

L’obiettivo è quello di creare un circuito virtuoso di comuni , di comunità e di scuole che possano sostenere questa iniziativa in modo stabile con un piccolo contributo periodico.

Progetti della BIBLIOCAR :

  • “Bibliocar : Libri in Volo”

          Giornate gratuite di promozione dell’iniziativa :

L’associazione Dajai periodicamente propone degli incontri GRATUITI di promozione dell’iniziativa Bibliocar, rivolti a :

  • Scuole e plessi scolastici periferici,
  • Centri di accoglienza migranti,
  • Centri per Anziani,
  • Associazioni,
  • Gruppi di lettura

questi incontri prevedono un breve dibattito esplicativo di cosa è la Bibliocar , quali sono i suoi obiettivi e come funziona.

A seguire la lettura animata di un brano, di una favola, o di un albo illustrato…la giornata prevede la possibilità di acquistare  i due libricini auto prodotti dall’associazione Dajai :

  1. Il viaggio di Nassir rivolto ai ragazzi ed agli/alle insegnanti della scuola media di primo grado inerente i diritti umani l’intercultura, la conoscenza del volontariato e tanti altri spunti
  2. Il dinosauro triste, una favola per la scuola dell’infanzia fino alla prima elementare inerente le tematiche dell’inclusione.

Ci sarà un tavolino dove acquistare il libricini, fare una libera donazione a sostegno dell’associazione, acquisire materiale informativo.

L’EVENTO è GRATUITO chiediamo esclusivamente un’offerta libera a copertura delle spese di trasferta.

2)“Bill la Biblioteca della Legalità”( scuola primaria e secondaria di I e II grado)

          Prevede il prestito a titolo gratuito di libri inerenti : legalità, costituzione, intercultura, inclusione, cittadinanza attiva.

I libri lasciati in prestito(concordandoli con i docenti) saranno 2 e lasciati per massimo 2 mesi. Si richiede esclusivamente un’offerta a copertura delle spese di trasferta.

Al termine del prestito , facoltativamente i docenti potranno decidere se eventualmente fare un laboratorio di approfondimento sulla tematica trattata nei libri lasciati in prestito.

L’approfondimento prevede un incontro di due ore e un contributo di 100 euro (per massimo 50 ragazzi)

 

3)“LEGGIMI” ed è rivolto soprattutto alle scuole dell’Infanzia, Primaria e quelle della Secondaria di primo grado.

OPZIONE 1

Il progetto prevede il prestito gratuito di n.2 libri concordati con l’insegnante per un periodo di 45 giorni, più una lettura animata con laboratorio collegato ad uno dei due libri scelti e concordato con le/gli  insegnanti della durata di 2 ore, l’insegnante potrà sviluppare, elaborare e strutturari ulteriori percorsi di approfondimento a partire dalla lettura realizzata.

le singole classi richiedenti sosterranno il progetto LEGGIMI con una quota a titolo di contributo di euro 100 a classe- max 20 alunni a classe piu eventuali spese di trasferta se la distanza sarà superiore ai 60 km A/R.

OPZIONE 2

Il progetto LEGGIMI può attivarsi con un’altra modalità ovvero senza il versamento da parte della classe del contributo ma tramite l’acquisto da parte di almeno 15 allievi per ogni classe di una copia del libricino “IL VIAGGIO DI NASSIR” un libricino ricco di spunti sulle tematiche legate all’intercultura, la migrazione, l’integrazione, il volontariato, la partecipazione…al costo speciale applicato per i gruppi classe di 10 euro a copia.

Anche in questo caso potrà essere attivato il laboratorio di lettura inerente alla tematica del libricino

4) “FAR FIORIRE LA LETTURA”

si rivolge ai ragazz* della fascia secondaria di II grado.

Si concorderanno con gli insegnanti i 2 titoli di narrativa/storia /scienze/ambiente/ scelti tra quelli disponibili nella nostra bibliografia che potranno essere portati in classe e lasciati in prestito per un periodo di 45 giorni.

I due titoli saranno analizzati e presentati in un incontro di circa un’ora e mezza alla classe e alla docente dando spunti importanti di lavoro collettivo e individuale.

L’iniziativa prevede un sostegno al progetto da parte di ogni singola classe(max 20 alunni) di 100 euro piu eventuali spese di trasferta se la distanza sarà superiore ai 60 km A/R .

Al momento del ritiro dei titoli lasciati precedentemente in prestito si verificheranno insieme ai ragazzi e al/alla docente i percorsi realizzati tramite un ulteriore incontro GRATUITO di approfondimento della durata di un’ora .